a come amianto

a come amianto

Storia

 

L’amianto è un minerale che si trova in natura, in diverse parti del globo terrestre, e si ottiene facilmente, dopo macinazione, dalla roccia madre estratta in miniere a cielo aperto.

 

Quindi l'amianto non è un prodotto della sintesi chimica o industriale dell'uomo. E' un minerale!

 

I minerali sono caratterizzati dalla proprietà di sfaldarsi quasi all’infinito producendo fibre.

 

DANNI ALLA SALUTE

 

 

LE FIBRE DI AMIANTO PENETRANO NELL’ORGANISMO PRINCIPALMENTE ATTRAVERSO L’ARIA RESPIRATA.

 

L’inalazione di amianto determina sull’apparato respiratorio una serie di patologie a carico delle pleure e/o del polmone .

 

Grazie al suo basso costo di lavorazione è stato largamente usato in passato in oltre 3000 tipi diversi di manufatti, da solo o insieme a leganti che ne costituivano la matrice più o meno friabile.

 

Chi pensa che l'amianto sia stato usato solo in edilizia (lastre di cemento-amianto tipo Eternit) o nell'industria pesante, nelle Ferrovie, e/o Navi, si sbaglia: l'amianto è stato largamente usato anche il ambiente domestico sotto forma di:-

  • forni, guanti da forno, caldaie, teli da stiro, vasi …

 

Già il D.M. 06/09/94 prevedeva ed introduceva l'obbligo e la metodologia per effettuare il Censimento dell'amianto, non solo, ma prevedeva al Cap. 4, una figura in possesso dei requisiti di Legge e dotata di opportuna esperienza nel settore specifico che svolgesse la funzione di T.R.a. - Tecnico Responsabile del problema amianto.

 

 

 

 

Abilitazioni ed Attività dello Studio

 

  • Censimento amianto

 

  • T.R.a.

 

Lo Studio dell'Architetto Paolo Frezzotti si occupa di Censimento degli Stabili per la ricerca dei materiali a base amianto sin dal 1994.

 

Ad oggi:-

  • abbiamo censito circa 1150 Strutture Condominiali in tutta Italia;
  • predisposto Piani di Bonifica per interventi privati, Interventi Pubblici, Aree Portuali, Grandi Impianti Industriali;

 

  • ricoperto incarichi di T.R.a. per:-
  1. n°. 51 tra Condomìni e Supercondomini;
  2. Banca delle Marche S.p.A. per tutte le Filiali iun Italia;
  3. A.S.S.T. Fatebenefratelli-Sacco, n°. 4 Strutture Ospedaliere in Milano;

 

Via XXV Aprile n°. 21 - 20020 Arese - MI - IT - T.: +39 02 36729320 - Mob.: +39 388 0912984

Copyright @ All Rights Reserved